martedì 12 gennaio 2016

FUSOLIERE E TRAVI DI CODA

Le funzioni delle fusolire

Le fusoliere o le travi di coda da un punto di vista aerodinamico hanno il compito di collegare le superfici portanti alari con le superfici di controllo poste dietro al baricentro (impennaggi orizzontali e verticali) senza le quali non sarebbe possibile il volo a meno di utilizzare accorgimenti particolari (profili alari autostabili, controllo dinamico del baricentro, ecc.).

Attualmente molta parte del successo del mezzo aero è legato all’utilizzo di questi elementi entro cui prende posto il carico pagante (passeggeri e merci). Si è quindi passati dalle semplici travi di coda alle fusoliere di grandi dimensioni con quattro o più file di posti affiancati (6 file nel comunissimo A320 ), delle moderne fusoliere da trasporto civile.



Le principali strutture adoperate nella costruzione delle fusoliere

Anche se storicamente si sono adottate Fusoliere a traliccio o reticolari (con aste collegate tra loro a formare tralicci spaziali e rivestimento di forma), tali strutture sono state relegate alla costruzione amatoriale, vista la semplicità costruttiva e l’elevata robustezza.

Attualmente la quasi totalità delle fusoliere sono del tipo a guscio o a semi guscio (con rivestimento collaborante);


Le sezioni di fusoliera

Le sezioni di fusoliera sono di vario tipo in funzione del suo impiego:

-  sezione più o meno di forma rettangolare nelle strutture più semplici su velivoli di basse   caratteristiche aerodinamiche – facili da costruire;

-  sezioni circolari o ellittiche quando la struttura è aerodinamicamente più curata, o per   fusoliere pressurizzate impiegate nella maggior parte dei velivoli da trasporto impiegate ad   alte quote.


Due sigle, wide body e long body utilizzate per indicare delle fusoliere

L’aumentata richiesta di persone da trasportare ha costretto le compagnie aeree di fornirsi di velivoli sempre più capienti e sempre più veloci, queste hanno fatto presente le loro esigenze alle ditte costruttrici di aeromobili. Tramontata o accantonata l’idea del volo supersonico, per i tanti motivi noti (consumi elevati, piccolo carico pagante, rumore, ecc.) ci si è trovati davanti, nell’ottica di aumentare il numero di passeggeri, a un dilemma: allungare la fusoliera (long body) o creare fusoliere di grandi dimensioni (wide body).

La prima soluzione è stata la più semplice e la più utilizzata nel passato. Senza cambiamenti sostanziali del progetto iniziale si aggiungevano delle sezioni di fusoliera, aumentandone quindi la capacità e la lunghezza.

Quando però si è visto che la richiesta era di molto aumentata ( oggi si parla di velivoli da 600 posti) si è stati costretti a rivedere il progetto dei nuovi aeromobili con sezioni molto larghe (wide body) con molte file di posti affiancati.


Gli elementi costituenti la struttura delle fusoliere

Essi sono:
-  Ordinate
-  Correnti
-  Rivestimento.

 

Le Ordinate, i correnti e il rivestimento

Le Ordinate, come le centine nelle ali, hanno il compito di fornire la forma alla struttura. Sono poste trasversalmente alla fusoliera e insieme ai correnti ne costituiscono il “fasciame” su cui viene posto il rivestimento che insieme a questo partecipa alla resistenza meccanica.

I Correnti e il Rivestimento hanno gli stessi scopi e le stesse funzioni di quelle viste nelle ali.


Le gondole motori
Le gondole motori sono le “cappottature” che racchiudono i moti. Esse non hanno solo il compito di ridurre la resistenza aerodinamica del aeromobile, ma ne hanno molte altre ugualmente impotanti:

-  Raffreddamento controllato del motore. Nei motori stellari, per esempio, presentano dei   flabelli laterali che aprendosi o chiudendosi regolano il flusso di aria per il raffreddamento   dei cilindri.

-  Permettere una facile ispezione e/o manutenzione.

-  Collegano i mori alle strutture alle strutture dell’aeromobile riducendo vibrazioni e rumori   nocivi.
-  Ridurre la resistenza di interferenza.

Nessun commento:

Posta un commento