lunedì 11 gennaio 2016

“Archidettura generale del velivolo”

Le superfici di governo hanno il compito di dirigere l’aeromobile e sono essenzialmente costitute dagli:

Alettoni (ailerons):

alette aerodinamiche poste nel bordo d’uscita alare collocate all’estremità dell’ala, con il loro movimento disaccoppiato (una, posta su una estremità dell’ala ruota in un senso, per es. verso il basso, l’altra nel senso opposto, vero l’alto) permette al velivolo di rollare per eseguire la virata.

Ipersostentatori :

Gli ipersostentatori di bordo d’entrata (slat) e di bordo d’uscita (flap): hanno il compito di aumentare il coefficiente di portanza massimo e l’angolo di incidenza critico, permettono quindi di avere basse velocità di decollo e atterraggio.

Direttori o spoilers :

Si tratta di piccole alette che sono poste nel dorso dell’ala, vengo in molti casi utilizzati per correggere l’effetto negativo dell’imbardata inversa (si alza un diruttore invece di abbassare un alettone); in atterraggio, alzandosi contemporaneamente, fungono da freni aerodinamici.

Aerofreni:

alette poste nel ventre dell’ala; negli alianti e in certi velivoli hanno il compito di aumentare notevolmente la resistenza alare.
 

Alette compensatrici e servomotrici

Piccole alule poste sulle superfici di governo con compiti particolari: diminuire lo sforzo sulla barra (servomotrici) o correggere alcuni effetti non voluti (compensatrici).

Nessun commento:

Posta un commento