lunedì 11 gennaio 2016

ALA

 Anche se storicamente si sono avute superfici alari di vario tipo (Monoplano, biplano, triplano) attualmente il 90% dei velivoli è del tipo monoplano formate cioè da una sola superficie portante.

La superficie alare può avere diverse collocazioni rispetto alla fusoliera:
 - ala alta: principalmente utilizzata nei velivoli da trasporto merci e militari (AN 124, C5) e nei plurimotori ad elica (G222 , C130, ATR 42);
- ala bassa: nei velivoli da trasporto civili ( Boeing 747, A 320, MD 11, MD 80) e nei piccoli velivoli veloci (PA 28, SF 260);
- ala media: nei velivoli da trasporto di grossa dimensione (B –29, Avro Vulcan), in alcuni velivoli da caccia (Mig 15, Lightning ) (bassa resistenza aerodinamica di interferenza, problemi costruttivi di attraversamento della fusoliera dei longheroni, ecc.):

La pianta alare può essere i funzione dell’impiego del velivolo:
- ala a pianta rettangolare: spesso rettilinea e senza diedro nei velivoli ad ala alta (facilità di costruzione) (Cessna C152);
- ala a pianta trapezia: rastremata verso l’estremità, spesso a freccia, utilizzata nella maggior parte dei velivoli da trasporto civili (compromesso tra elevate caratteristiche aerodinamiche e facilità di costruzione);
- ala a pianta ellittica: caccia della 2° guerra (buone caratteristiche aerodinamiche) (Spitfire, Hurricane).



Nessun commento:

Posta un commento